Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

Gli scambi di energia in un gas

leggi

Massimo è alle prese con un esercizio:

Introducendo in un sistema 8000 J di energia riesco a compiere un lavoro di 3500 J: quanto vale la capacità termica a pressione costante del sistema se registro una variazione della sua temperatura pari a 10 K?

Ecco la mia risposta:

Intanto, un consiglio accorato: se volete essere presi sul serio in un ufficio pubblico o in una banca non vi presentate in un abbigliamento trasandato. Ecco, ignorare l'ortografia scientifica è qualcosa di trasandato. Scrivere con la minuscola delle unità di misura (J e K) che vanno indicate obbligatoriamente con la maiuscola è una sciatteria. Costa poco evitarla e frutta molto in termini di reazione del vostro interlocutore.

Il primo principio della termodinamica mi dice che la variazione di energia di un sistema è uguale al calore assorbito dal sistema meno il lavoro che esso svolge sull'esterno:
     ΔU = Q - W.
Il testo qui è ambiguo. Cosa vuol dire «introducendo in un sistema»? Vuol dire che al sistema si fornisce quella energia, magari sotto forma di calore? O vuol dire che l'energia del sistema varia di quella quantità? L'energia non è una sostanza che si «introduce». Nel seguito farò l'ipotesi che 8000 J rappresenti ΔU, ma si tratta soltanto di un ipotesi di lavoro.
Anche l'espressione «riesco a compiere un lavoro» è ambigua: si tratta del lavoro che compio sul sistema, o del lavoro che il sistema compie e che uso per i miei scopi? Di nuovo, per svolgere l'esercizio avanzerò l'ipotesi di lavoro che 3500 J sia il lavoro compiuto dal gas, W nell'equazione di sopra.

In queste ipotesi Q = 11500 J è il calore che il sistema assorbe dall'esterno. A questo punto, occorre un'altra ipotesi: che il processo avvenga a pressione costante. Senza questa ipotesi, non so che farmene dei dati in mio possesso. Ma l'ipotesi, come dire, non dovrebbe essere a carico del risolutore.
Sotto questa ipotesi, Cp = QT = 1150 J/K.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento