Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Derivabilità

Jessica chiede qualche chiarimento in merito alla questione della derivabilità di una funzione in un punto assegnato.
leggi
Ricevo da Jessica la seguente domanda:   Gent.mo professor Bergamini, ho qualche dubbio su come risolvere gli esercizi di continuità e derivabilità. Sul libro Matutor ho visto che dopo aver verificato la continuità per quanto riguarda la derivabilità vengono calcolate le derivate destra e sinistra e si controlla se hanno lo stesso valore oppure no. In alcune risposte, invece, poste da allievi ho visto che sono stati calcolati i limiti destro e sinistro della derivata prima. Quando usare un metodo o l’altro? La mia insegnante invece vuole che calcoliamo i limiti dei rapporti incrementali (destro e sinistro), ma in tal caso che valore sostituire a \(f(a)\) nel limite destro se in \(x=a\) la funzione è definita solo per esempio da sinistra? Grazie.   Le rispondo così:   Cara Jessica, la questione è piuttosto sottile... Bene fa comunque la tua professoressa a farti calcolare i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale in \(x=a\), la cui esistenza e coincidenza costituisce, per definizione, la condizione necessaria e sufficiente di derivabilità per \(f(x)\) in \(x=a\) (per quanto riguarda il valore di \(f(a)\), è necessariamente lo stesso sia per il limite destro del rapporto incrementale che per quello sinistro, se \(x=a\) è interno al dominio, anche qualora la definizione di \(f(x)\) abbia leggi diverse a destra e a sinistra di \(x=a\): almeno una delle due sarà definita in \(x=a\), e quindi \(f(a)\) è univocamente definito... se invece \(x=a\) è un estremo del dominio, si parlerà al più di derivabilità da destra o da sinistra in \(x=a\)). Tuttavia, si può dimostrare, utilizzando il teorema di Lagrange o il teorema di de l'Hopital, (che forse non hai ancora avuto modo di vedere...) che un criterio sufficiente di derivabilità in \(x=a\) è il seguente: supponendo che esista la funzione derivata \(f'(x)\) della funzione \(f(x)\) in un intorno di \(x=a\), escluso al più \(x=a\) stesso, se esiste (finito o infinito) \(\underset{x\to a}{\mathop{\lim }}\,f'\left( x \right)\), allora tale limite coincide con il limite del rapporto incrementale in \(x=a\) per l’incremento che tende a \(0\), cioè: se tale limite è infinito la funzione non è derivabile (tangente verticale), se tale limite è finito allora lo è, e il limite fornisce il valore di \(f'(a)\). In altre parole, se esistono il limite da destra e da sinistra di \(f'(x)\) per \(x\) che tende ad \(a\), finiti e coincidenti, la funzione è derivabile in \(x=a\)... Ma attenzione! Se dovesse darsi che non esista, nè finito nè infinito, \(\underset{x\to a}{\mathop{\lim }}\,f'\left( x \right)\), non posso affermare che sicuramente \(f(x)\) non sia derivabile in \(x=a\)! Devo tornare a verificare se eventualmente esista il limite del rapporto incrementale, perchè non è escluso che sia così, e che quindi la funzione sia derivabile! Esempio classico: \[f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} {{x}^{2}}\sin \frac{1}{x}\quad x\ne 0 \\ 0\quad\quad\quad\quad x=0 \end{array} \right.\] la funzione è sia continua che derivabile in \(x=0\), e \(f'(0)=0\), come si verifica facilmente a partire dal limite del rapporto incrementale calcolato in \(x=0\), ma il limite per \(x\) che tende a \(0\) della funzione \(f'(x)\) che si ottiene da \(f(x)\) applicando le regole di derivazione non ammette limite per \(x\) che tende a \(0\)!.... In altri termini, il criterio funziona solo "in positivo", cioè come condizione sufficiente ma non necessaria.   Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento