Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Limiti con parametro

Rossella propone la discussione dei seguenti limiti parametrici: \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{p} \right)}^{\frac{1}{x}}}\quad \quad \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)}{\left| {{x}^{p}}-\cos {{x}^{p}} \right|\sin {{x}^{p}}}\quad .\]
leggi
Ricevo da Rossella la seguente domanda:   Buongiorno Professore, volevo chiederLe delucidazioni in merito alla risoluzione dei seguenti limiti: Calcolare al variare del parametro positivo \(p\) i seguenti limiti: \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{p} \right)}^{\frac{1}{x}}}\quad \quad \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)}{\left| {{x}^{p}}-\cos {{x}^{p}} \right|\sin {{x}^{p}}}\quad .\] La ringrazio per la disponibilità.   Le rispondo così:   Cara Rossella, nel primo caso, poiché \(\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\left( {{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}} \right)=3\), il limite si presenta nella forma \({{\left( \frac{3}{p} \right)}^{+\infty }}\), la quale non è indeterminata se non per \(p=3\), infatti: \[0<p<3\to \frac{3}{p}=k>1\to \underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{p} \right)}^{\frac{1}{x}}}={{k}^{+\infty }}=+\infty \]\[p>3\to \frac{3}{p}=\frac{1}{k}<1\to \underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{p} \right)}^{\frac{1}{x}}}=\frac{1}{{{k}^{+\infty }}}=0\quad .\] Possiamo discutere il caso \(p=3\), che si presenta come una forma indeterminata del tipo \({{1}^{\infty }}\), utilizzando il teorema di de l’Hopital, dopo aver riscritto il limite in questa forma: \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{3} \right)}^{\frac{1}{x}}}={{e}^{\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln \left( {{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}} \right)-\ln 3}{x}}}\]pertanto, passando al rapporto delle derivate nel limite che compare all’esponente: \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln \left( {{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}} \right)-\ln 3}{x}=\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln 4\cdot {{4}^{x}}+\ln 6\cdot {{6}^{x}}+\ln 9\cdot {{9}^{x}}}{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}=\frac{\ln 4+\ln 6+\ln 9}{3}=\ln \sqrt[3]{4\cdot 6\cdot 9}=\ln 6\] cioè: \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,{{\left( \frac{{{4}^{x}}+{{6}^{x}}+{{9}^{x}}}{3} \right)}^{\frac{1}{x}}}={{e}^{\ln 6}}=6\quad .\]In figura, possiamo vedere il comportamento locale delle funzioni che si ottengono nei casi \(p=2\), \(p=3\), \(p=4\), a conferma di quanto dedotto dalla precedente analisi.   Nel secondo caso, poiché \(\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\left| {{x}^{p}}-\cos {{x}^{p}} \right|=1\quad \forall p>0\), il limite si presenta nella forma \(\frac{0}{0}\), come confronto tra l’infinitesimo a numeratore e l’infinitesimo \(\sin {{x}^{p}}\), che è di ordine \(p\) rispetto al campione \(x\) nel limite per \(x\to 0\), essendo asintoticamente equivalente a \(x^p\); si tratta quindi, in definitiva, di stabilire l’ordine di infinitesimo del numeratore rispetto allo stesso campione, e possiamo utilizzare in questo caso gli sviluppi in polinomi di McLaurin dei vari addendi che costituiscono il numeratore stesso: \[\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)=1-\frac{1}{2}{{x}^{2}}+\frac{1}{24}{{x}^{4}}+...-1-x-\frac{1}{2}{{x}^{2}}-\frac{1}{6}{{x}^{3}}-\frac{1}{24}{{x}^{4}}-...+x+{{x}^{2}}+{{x}^{3}}=\]\[=\frac{5}{6}{{x}^{3}}+o\left( {{x}^{3}} \right)\]dove \(o\left( {{x}^{3}} \right)\) rappresenta un resto infinitesimo di ordine superiore a \(x^3\); quindi:  \[\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)}{\left| {{x}^{3}}-\cos {{x}^{3}} \right|\sin {{x}^{3}}}=\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{5}{6}\frac{{{x}^{3}}}{\sin {{x}^{3}}}=\frac{5}{6}\] mentre \[0<p<3\to \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)}{\left| {{x}^{p}}-\cos {{x}^{p}} \right|\sin {{x}^{p}}}=0\]\[p>3\to \underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\cos x-{{e}^{x}}+x\left( 1+x+{{x}^{2}} \right)}{\left| {{x}^{p}}-\cos {{x}^{p}} \right|\sin {{x}^{p}}}=\frac{5}{6}\underset{x\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{{{x}^{3}}}{{{x}^{p}}}=\infty \] dove, nel caso \(p>3\), il segno dell’infinito è discorde nei limiti \(0^+\) e \(0^-\) se \(p-3\) è un intero dispari. In figura, possiamo vedere il comportamento locale delle funzioni che si ottengono nei casi \(p=2\), \(p=3\), \(p=4\), a conferma di quanto dedotto dalla precedente analisi. Massimo Bergamini
figura801
figura802

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento