Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un problema che non torna...

Elisabetta mi chiede di calcolare il peso atomico di un metallo alcalino sapendo che, quando 3,73 g del suo cloruro sono sciolti in 100 g di acqua, la tensione di vapore scende da 33,20 Torr a 32,60 Torr.
leggi
Elisabetta ha scritto: Buonasera, mi scusi avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema che non mi torna. Le scrivo il testo. Quando 3,73 g del cloruro di un metallo alcalino sono sciolti in 100 g di acqua la tensione di vapore scende da 33,20 Torr a 32,60 Torr. Calcolare il peso atomico del metallo. Ecco l’aiuto: La tensione di vapore di una soluzione in cui è disciolto un soluto non volatile è più bassa di quella del solvente puro in quanto il soluto ostacola l’evaporazione del solvente. L’abbassamento della tensione di vapore di una soluzione è una proprietà colligativa e dipende dal numero di particelle di soluto presenti in soluzione e non dalla loro natura. Nel caso del sale MeCl, che è un elettrolita forte e dissocia completamente in ioni,

MeCl(aq)  Me+(aq) + Cl-(aq) 

l’entità dell’abbassamento è determinato dal numero totale di ioni, che è 2 volte più grande della quantità in moli di sale disciolta in soluzione. Nel caso di una soluzione contenente un unico soluto non volatile, la tensione di vapore p della soluzione e la tensione di vapore p° del solvente puro sono legate, secondo la legge di Raoult, dalla relazione

p = p°∙ Χsolvente     

dove Χsolvente è la frazione molare del solvente. Conoscendo i valori di p e p° è quindi possibile determinare la frazione molare del solvente e da questa, ricordando che è definita come Χsolvente = nsolvente/(nsoluto + nsolvente), si può ricavare nsoluto. Essendo nota la massa corrispondente a nsoluto si può ricavare la massa molare del composto; sottraendo da essa la massa molare del cloro atomico si ottiene la massa molare del metallo. I calcoli in dettaglio sono questi:

Χsolvente = p/p° = 32,60 Torr/33,20 Torr = 0,9819     

n H2O = 100 g/18,02 g/mol = 5,55 mol = nsolvente

Χsolvente = nsolvente/(nioni soluto + nsolvente)         nioni soluto = nsolvente · (1 - Χsolvente)/Χsolvente  

nioni soluto = 5,55 mol · (1 – 0,9819)/0,9819 = 0,102 mol

nsoluto = nioni soluto / 2 = 0,102 mol/2 = 0,0510 mol

n = m/mmolare          mmolare MeCl = m/n = 3,73 g/0,0510 mol = 73,1 g/mol

mmolare Me = mmolare MeCl - mmolare Cl = 73,1 g/mol – 35,45 g/mol = 37,7 g/mol

In conclusione, il peso atomico del metallo alcalino risulta pari a 37,7. Il metallo è probabilmente il potassio, dato che ha peso atomico 39,1; le masse molecolari determinate a partire dalla legge di Raoult sono, infatti, soltanto approssimate.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento