
Nel disegno il modello del sistema quantistico che si comporta come un monopolo magnetico: in particolare si tratta della simulazione di un monopolo magnetico nord, come si può osservare dalle linee di campo uscenti dal polo centrale isolato
(immagine: Ray, M. W., Ruokokoski, E., Kandel, S., Möttönen, M. & Hall, D. S. Nature 505, 657–660(2014))
Come si può immaginare, l’impresa degli uomini di Hall non è solo difficile da compiere, ma anche da raccontare. Semplificando molto le cose, la ricetta del gruppo statunitense è costituita da due fasi: nella prima fase gli atomi di rubidio (circa un milione) vengono portati a una temperatura di qualche miliardesimo di grado superiore allo zero assoluto, realizzando quello che si chiama

Nella riga più in alto si possono osservare le immagini della sezione del condensato di atomi di rubidio contraddistinta da una nube atomica che si estende verso l'esterno rispetto al centro, dove è confinato il monopolo di Dirac. Nella riga in basso, la descrizione del sistema in una simulazione realizzata al computer (immagine: Ray, M. W., Ruokokoski, E., Kandel, S., Möttönen, M. & Hall, D. S. Nature 505, 657–660(2014))
Il lavoro pubblicato su