Che cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l’uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all’equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
Michael E. Mann, fisico e climatologo che per primo ha pubblicato una precisa ricostruzione della temperatura media del pianeta nei secoli passati, sarà ospite al MUSE Museo delle Scienze di Trento, lunedì 18 giugno alle 21.00.
All’Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14, Bologna) una conferenza col meteorologo e divulgatore Luca Merchalli
Come reagiranno gli organismi del fondale antartico all’aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale?
Un progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
Un nuovo studio rivela alcuni dettagli microscopici sulla formazione delle nuvole che potrebbero migliorare sensibilmente gli attuali modelli climatici.
Grazie ai modelli climatici un gruppo di geologi e climatologi ha messo alla prova un’affascinante ipotesi sull’estinzione dei Neanderthal
Poche barriere naturali appaiono invalicabili come le immense distese del deserto del Sahara: a maggior ragione se, a doverle superare, sono uomini vissuti più di centomila anni fa
Gli scienziati hanno trovato un modo per ricavare una miniera di informazioni sul nostro passato. Bastava dare un’occhiata… ai nostri escrementi e avremo informazioni maggior sui luoghi popolati dai nostri antenati
Un massiccio screening computerizzato dei composti disponibili sta cercando i candidati a sostituire gli attuali gas refrigeranti, gli HFC.