Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Il 2011 in pillole

Quali sono stati gli eventi scientifici che hanno caratterizzato l’anno passato? Non pochi, a giudicare da questa nostra rassegna
leggi

Il 2011 è stato l’Anno Internazionale della Chimica, che noi abbiamo celebrato con uno speciale ricco di interviste e con una monografia interdisciplinare dedicata a Marie Curie. Ma uno sguardo più complessivo sembra essere stato davvero un anno di grande fermento per la scienza (ma non lo sono tutti?), sia per eventi di cronaca che avevano una componente scientifica importante (come per esempio il terremoto e lo tsunami giapponesi), sia per qualche disciplina, come la fisica, che si è guadagnata le prime pagine dei giornali di tutto il mondo per ricerche che hanno fatto molto discutere. E infatti proprio la fisica occupa i primi due posti della classifica che i lettori del mensile LeScienze hanno votato sul finire del 2011 e dalla quale partiamo anche noi per ripercorre i momenti salienti degli ultimi dodici mesi.

1. Neutrini più veloci della luce?

Lo scorso settembre, la notizia che i ricercatori dell’esperimento OPERA avrebbero osservato neutrini viaggiare tra il CERN di Ginevra e i laboratori dell’INFN sotto il Gran Sasso a una velocità superiore a quella della luce ha fatto rizzare le antenne a tutti i fisici e i giornalisti del mondo, perché se tutto venisse confermato, si tratterebbe senza ombra di dubbio di una delle svolte più entusiasmanti della fisica degli ultimi anni. Ne abbiamo parlato diffusamente, anche per le particolare modalità con cui le notizie sono arrivate. Il commento lo abbiamo affidato a Ugo Amaldi. Leggi l’intervista.

2. Più vicini al bosone di Higgs?

Uno degli ultimi avvenimenti dell’anno, in termini cronoologici, ma uno dei più importanti e chiacchierati. La particella che è nota al grande pubblico come «la particella di Dio», l’unica prevista dal Modello Standard non ancora osservata sperimentalmente, non è ancora stata «fotografata» dagli strumenti di LHC, al CERN di Ginevra, ma i dati raccolti in questi primi mesi di piena attività sono incoraggianti e hanno ristretto di molto la finestra di energia dove concentrare le ricerche. Vai a: Bosone di Higgs: intervista a Ugo Amadli.

3. Individuato il primo pianeta extrasolare ufficialmente «abitabile»: Kepler 22b

Sul fatto che la ricerca di pianeti extrasolari sia uno dei settori di maggior espansione, grazie anche alle novità tecnologiche e strumentali che sono arrivate negli ultimi anni, non c’erano molti dubbi. Ne avevamo già parlato con Giovanni Bignami, che nel frattempo è diventato direttore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ma la missione Kepler della NASA ha individuato il primo pianeta che si trova nella fascia abitabile attorno a un pianeta molto simile al nostro Sole. Dei risultati della missione Kepler abbiamo molto, a proposito di Kepler 16b, il pianeta con due soli che è stato ribatezzato informalmente Tatooine, e di Kepler 11, il più grande sistema planetario finora individuato fuori dai confini del Sistema Solare.

4. Prime cellule staminali pluripotenti da un embrione umano clonato

Una nuova procedura che permette di generare cellule staminali pluripotenti umane rappresenta un importante passo avanti nella clonazione di embrioni umani a scopo terapeutico. Una scoperta che a metà di novembre, quando fu divulgata, fece porre la domanda: quale futuro per la clonazione? Ma la scoperta può aprire importanti finestre su future applicazioni terapeutiche.

 

5. Entanglement quantistico di oggetti del mondo macroscopico

Una bella coppia di diamanti, magari montata su di un prezioso paio di orecchini Gli scienziati si sono spinti molto oltre,, riuscendo a unire in una coppia due diamanti a un livello quantistico. Si tratta della prima volta che due oggetti macroscopici, come i due diamanti, sono legati per mezzo di quest «stranezza» quantistica. Potete leggerne direttamente dal sito di Scientific American.

 

6. Eventi meteorologici estremi sempre più frequenti con l’innalzamento delle temperature globali

Gli eventi climatici definiti come «estremi» sono sempre più frequenti, gettando nel caos intere aree d’Europa e Stati Uniti: piogge copiose che danno origine a vere e proprie alluvioni, sccità prolungate che mettono in difficoltà l’agricoltura. Sul banco degli imputati vengono chiamati gli areosol e l’inquinamento atmosferico, senza peraltro stupire. Per capire come contrastarne gli effetti dobbiamo studiare ancor più a fondo gli andamenti di questi eventi, giorno per giorno. Vai a: Sulle montagne russe di un clima «estremo»
 
7. Nuove conferme dell’incrocio tra Homo sapiens e altre specie di ominidi
 
Abbiamo usato un titolo un po' scherzoso, parlando scappatelle di Homo sapiens, ma il tema dell’incrocio dei nostri antenati con altre specie di ominidi che ci hanno lasciato in eredità un po' del loro DNA è uno dei grandi temi della paleogenetica e della paleoantropologia di questi anni. Inoltre, proprio sulla storia evolutiva della nostra specie, per qualche tempo ancora si può vedere a Roma una mostra importante. Vai a: Le scappatelle dell’Homo sapiens
 
8. Gli abitanti della Terra toccano quota 7 miliardi
 
Più che altro un evento simbolico, ma dall’impatto mediatico molto forte. Soprattutto perché attorno al ritmo con cui la popolazione mondiale è cresciuta in questi ultimi decenni si sviluppano molte riflessioni sulla capacità del nostro pianeta di fornire cibo e acqua per tutti. Ma anche quali siano le reali possibilità di sviluppo socio-economico di un mondo affollato e così diseguale. Sull’argomento segnaliamo questo bel video di National Geographic.
 
 
 
9. L’ultimo volo di uno Space Shuttle
 
Con la missione numero 135 si chiude la storia dello Space Shuttle e con essa un’era dell’esplorazione spaziale. Il vettore americano è stato determinante per portare in orbita satelliti, per garantire il collegamento con Stazione Spaziale Internazionale e per effettuare missioni di manutenzione sullo Hubble Space Telescope. La Macchina a vapore, il blog di Nicola Nosengo, lo ha indicato come «tecnologia scomparsa» dell’anno appena passato. Vai a: Lo spazio non sarà più lo stesso
 
10. La missione della sona Messenger, prima navicella terrestre in orbita intorno a Mercurio

A chiudere la classifica dei lettori de LeScienze, un’altra notizia-evento di astronomia, a testimonianza del fatto che l’esplorazione spaziale continua a esercitare un grande fascino sul pubblico, anche italiano. La missione Messenger ha permesso di determinare che le pianure del pianeta Mercurio potrebbero essere di origine vulcanica. Nonostante, infatti, le sonde Voyager lo abbiano oramai lasciato, diventando le prime ad aver mai varcato il confine con lo spazio esterno, il Sistema Solare rimane ancora un territorio da esplorare.
 
Fin qui la classifica, che però non tiene conto di qualche altro grande evento che merita di essere ricordato. Innanzitutto il già citato terremoto e il conseguente tsunami che l’11 marzo 2011 ha colpito il nord del Giappone, danneggiando le centrali nucleari di Fukushima. Nel nostro Speciale Giappone abbiamo trattato tutti gli argomenti, da quelli geologici a quelli ambientali ed energetici, e abbiamo continuato, e continueremo, a seguire gli studi che escono a riguardo.
 
Per chiudere vale la pena ricordare anche l’epidemia di E. coli che ha spaventato l’Europa poco prima dell’estate e la vittoria del computer della IBM Watson contro i campioni del gioco televisivo Jeopardy!. Per Scientific American è una delle Top Stories del 2011, qui ne abbiamo parlato durante l’intervista a Tomaso Poggio, docente del MIT e uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento