Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Errori. La fisica sbagliata nelle canzoni, nel cinema, nella letteratura e nell’arte

    1 Febbraio - 28 Febbraio
  3. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Parola chiave: Venere

Parola chiave: Venere

Come te lo spiego

Segnali di vita su Venere?

Sandro Ciarlariello

La scoperta della fosfina, una molecola associata all’attività biologica di alcuni microorganismi, su uno dei pianeti più inospitali del Sistema Solare riaccende il dibattito sulla presenza di forme di vita al di fuori della Terra. Ma i dubbi sono ancora molti e gli scienziati attendono ancora molte conferme

Science News

Collisioni spaziali: ecco come si formano i crateri

Simona Marra

Una collisione tra corpi spaziali così potente da “rivoltare” la crosta terrestre: è quello che sembra essere successo 66 milioni di anni fa, nello scontro tra l’asteroide collegato all’estizione dei dinosauri e il pianeta Terra

Science News

Imparare la tettonica terrestre da Venere

Lara Rossi

La Tettonica delle placche spiega il comportamento della litosfera e il movimento delle placche: ma come hanno avuto origine questi processi? La soluzione potrebbe non essere sul nostro Pianeta, ma su Venere.

Science News

Venere, otto anni dopo

Danilo Cinti

Il 5 giugno il Sole, la Terra e Venere saranno nuovamente allineati per alcune ore. Era già successo nel 2004 e succederà tra 105 anni. Storia di un ciclo particolare e complesso

  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy