Geni e ribelli
di Marco BoscoloLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
550 anni fa nasceva in Polonia uno dei più importanti scienziati e intellettuali del Rinascimento, che ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo
Ricordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
Le loro ricerche su Homo sapiens, durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
Dalla rivoluzione bolscevica al Progetto Manhattan, storia di un botanico innamorato della fisica, ma acerrimo nemico delle armi nucleari
Il suo lavoro sulla mappatura dei fondali oceanici e la scoperta della dorsale medio-atlantica confermarono la teoria di Wegener