I blog
Geni e ribelli
di Marco BoscoloBiologia
Louis Pasteur e la rivoluzione della microbiologia
Ricordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
Antropologia
Louis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere Homo
Le loro ricerche su Homo sapiens, durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
Fisica
William Herschel: l'oboista scappato dalla guerra
200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
Fisica
Evgeny Rabinovich e la scienza per la pace
Dalla rivoluzione bolscevica al Progetto Manhattan, storia di un botanico innamorato della fisica, ma acerrimo nemico delle armi nucleari
Scienze della Terra
Marie Tharp, la cartografa della deriva dei continenti
Il suo lavoro sulla mappatura dei fondali oceanici e la scoperta della dorsale medio-atlantica confermarono la teoria di Wegener
Chimica
Maud Menten e la nascita della biochimica moderna
Ha formulato (insieme al collega Michaelis) l'equazione considerata il fondamento della biochimica moderna. Ha compreso le basi biochimiche dell'anemia falciforme e ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici, che spaziano dallo studio degli ormoni a quello delle cellule tumorali. Eppure la sua vita e la sua sterminata attività di ricerca sono ancora poco conosciute
Biologia
Franco Basaglia e la riforma della psichiatria
Nell'autunno del 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell'Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Da qui è cominciata una rivoluzione della psichiatria che ha portato alla chiusura dei manicomi italiani grazie alla legge 180 del 1978. Una straordinaria avventura intellettuale e umana, che ha avuto profondi riflessi politici e sociali
Biologia
Elisabeth Bik, l'investigatrice del plagio nella scienza
Ecco la storia di una brillante ricercatrice salita alla ribalta per la sua incredibile capacità di scovare magagne e incongruenze nelle pubblicazioni scientifiche. Un'operazione, quella del controllo dell'attendibilità degli studi, che è alla base del meccanismo di autoregolamentazione della scienza, ma che le sta creando non pochi problemi
Biologia
Storia della pecora Dolly, il primo mammifero clonato
25 anni nasceva la pecora più famosa della scienza: storia del primo mammifero clonato
Matematica
Emmy Noether, un pilastro della matematica del Novecento
Il suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività generale, ma Emmy Noether è un pilastro della matematica del Novecento.
Fisica
Mileva Marić: all'ombra di Albert Einstein
La prima moglie di Einstein è diventata una figura nota solamente negli ultimi decenni, con la riscoperta del carteggio con il marito. Tra ricerca storica e tentativi di mitizzazione, il racconto di una donna in parte vittima della società dell'epoca.
Biologia
La scoperta del legame tra virus e tumori: la storia di Sarah Stewart
È stata la prima a scoprire una relazione tra virus e tumore nell'America del secondo dopoguerra, combattendo con tenacia contro gli stereotipi che circondavano le donne
Fisica
Hans Christian Ørsted e la nascita dell'elettromagnetismo
200 anni fa il fisico danese eseguiva il celebre esperimento che dimostrava la relazione tra forze elettriche e forze magnetiche: nasceva l'elettromagnetismo
Biologia
Florence Nightingale, la prima infermiera moderna
Il 12 maggio del 1820 nasceva la "signora con la lanterna" che ha rivoluzionato il ruolo delle infermiere nell'assistenza sanitaria usando la statistica e l'analisi degli ambienti ospedalieri
Biologia
John Snow, il padre dell'epidemiologia
Oggi al centro dello studio della diffusione di SARS-CoV-2 in Italia e in Europa c'è l'epidemiologia. Storia del suo padre nobile e della prima mappa epidemiologica
Biologia
Studiare la genetica per sconfiggere il cancro: Renato Dulbecco
È stato uno dei più esposti promotori del Progetto Genoma Umano, ma Renato Dulbecco è stato anche molto altro. Partigiano, medico e ricercatore, premio Nobel, presentatore del Festival di Sanremo: sempre alla ricerca di nuove sfide
Fisica
James Watt e la macchina a vapore che ha innescato la Rivoluzione industriale
Il suo nome è oggi indica l’unità di misura della potenza, ma è stata il perfezionamento del motore a vapore a determinare la storia europea tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Storia di James Watt, di cui nel 2019 cade il duecentesimo anniversario dalla scomparsa
Matematica
Margaret Hamilton: la donna che ha portato l'umanità sulla Luna
Ha scritto il codice del computer di bordo della missione Apollo 11 che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul nostro satellite naturale. Ma è stata anche una pioniera dell'ingegneria del software e dell'analisi dei processi automatici
Biologia
Alfred Wallace e l'evoluzione dei viventi per selezione naturale
Durante il suo lungo viaggio nelle Indie Orientali Wallace arriva alle stesse conclusioni di Charles Darwin: è la selezione naturale il motoro dell'evoluzione. Storia dell'esploratore e naturalista che non voleva oscurare il primato del suo modello di ispirazione
Fisica
Fare musica con i battimenti: il theremin compie 100 anni
Cento anni fa nasceva dalla mente di un fisico russo uno dei primi strumenti completamente elettronici della storia della musica che sfrutta il fenomeno fisico dei battimenti per produrre suoni bizzarri e fantasmagorici
pagina