Qual è il ruolo del digitale a scuola? Com’è cambiata la relazione tra insegnanti, studenti e studentesse nell’ultimo anno? Quale insegnamento ci lascia un anno di didattica a distanza? Questi sono solo alcuni dei temi di cui ci ha parlato Dany Maknouz, autrice del saggio La lezione segmentata, edito da Zanichelli
È l’insetto più studiato. Non solo da entomologi e naturalisti, ma anche da neuroscienziati. Quello da cui dipende la vita di moltissime specie vegetali, quindi anche la nostra. Eppure è l’insetto più in pericolo. Sfogliamo allora le pagine di una serie di libri che ci raccontano la vita straordinaria dell’impollinatore per eccellenza, del simbolo più autentico della primavera
Che cosa possiamo fare per aiutare studenti e studentesse a recuperare contenuti e temi didattici lasciati indietro? Come aiutarli ad acquisire conoscenze a lungo termine, sviluppando capacità di collegamento? Facciamo un viaggio alla scoperta di alcune tecniche di insegnamento che favoriscono l’assimilazione dei contenuti
A 35 anni dal disastro di Chernobyl e a 10 da quello di Fukushima, la consapevolezza dei rischi associati all’energia atomica è aumentata notevolmente. Resta però ancora un grande punto interrogativo sullo stoccaggio dei rifiuti provenienti dalle centrali. Un problema tutt’altro che scontato, che abbiamo il dovere di risolvere soprattutto per le generazioni future
Quanto sono affidabili i risultati ottenuti con i test per la diagnosi dell’infezione da SARS-CoV-2? Come si può descrivere matematicamente la loro accuratezza?
Varianti che preoccupano, sierotipi che danno o non danno immunità, ceppi, cladi: un piccolo aiuto per familiarizzare con il lessico sempre mutevole e in aggiornamento della virologia.
All’inizio del 2021 è partita la campagna vaccinale italiana. Il Governo ha deciso di non imporre l’obbligo di vaccinarsi preferendo un approccio più soft, basato sull’adesione volontaria dei cittadini. Una scelta fondata su valutazioni condivisibili, ma che lascia aperti alcuni interrogativi. Il punto di vista del diritto.
Cogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza
Nella regione di Primorie, oltre la Siberia, un ornitologo americano studia i gufi pescatori, uccelli grandi come aquile, fra orsi, tigri ed esseri umani curiosi.
Secondo gli scienziati, il vaccino è l’unica arma efficace per combattere il coronavirus. Nonostante ciò i vaccini continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell’opinione pubblica. Convinciamoci insieme della loro necessità e utilità con l’aiuto della modellizzazione matematica. CON ESERCIZI
La prima moglie di Einstein è diventata una figura nota solamente negli ultimi decenni, con la riscoperta del carteggio con il marito. Tra ricerca storica e tentativi di mitizzazione, il racconto di una donna in parte vittima della società dell’epoca.
Lo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.