Dall’importanza dei defibrillatori alle leggi a tutela di chi soccorre, fino al Numero Unico di Emergenza Europeo, tra assenza di dati e convinzioni errate
Che cosa vuol dire friggere dal punto di vista chimico? Ed è davvero possibile friggere con l’aria, come promette lo strumento presente in molte cucine?
Sono gli errori prodotti dai Large Language Model, come chatGPT. A volte sono evidenti e ci strappano un sorriso. Altre volte sono più subdoli e pericolosi
Aumentano le nostre storie: HeLa, Insulina100, Voci in Agenda, Storie straordinarie di oggetti comuni, blu, petrolio e Storie di fisica
L’aumento della frequenza dei fenomeni alluvionali ci impone una riflessione immediata sulle politiche di prevenzione e gestione del territorio
In questa ventiquattresima puntata parliamo dell’invenzione della pellicola sottile e trasparente più famosa al mondo e di materiali per imballaggi
Le emissioni medie di CO₂ nascondono grandi disuguaglianze, di cui dobbiamo tenere conto per sviluppare politiche ambientali eque ed efficaci
Il 15 dicembre 1964 fu lanciato il San Marco 1, il primo satellite italiano. È l’inizio di una storia che ci vede in prima linea nei principali programmi spaziali
Le tecniche di AI stanno rivoluzionando la ricerca biomedica. La loro rapida evoluzione è al tempo stesso punto di forza e di criticità. Vediamo perché
Dalle cellule HeLa agli esperimenti meno noti condotti su popolazioni vulnerabili, la storia della medicina solleva questioni etiche ancora attuali
Da dove vengono i libri illustrati e i modelli anatomici delle aule di scienze a scuola? Facciamo un giro turistico e scientifico nella penisola per scoprirlo
I discorsi pubblici sulla mobilità urbana non riguardano solo le infrastrutture. Toccano infatti questioni identitarie, sociali e linguistiche
In questa ventitreesima puntata parliamo di un celebre attacco informatico che colpì l’Iran e di come difendere i nostri dati che sono online
Ogni anno le conferenze sul clima sono al centro dell’attenzione dei media. Ma che luoghi sono? Chi può partecipare? Chi ha davvero voce in capitolo?
Ecco una panoramica sulle migliaia di cause legali che hanno a che fare con la crisi climatica e sul loro impatto, sia concreto che simbolico
Facciamo un viaggio alla scoperta del quantum computing, tra limiti, potenzialità e campi di applicazione immediati e futuribili