Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Tecnologia
Materiali fantastici e come crearli

Dopo 16 anni Gianfranco Pacchioni ci riporta nel mondo dell’infinitamente piccolo con la nuova edizione del suo libro sulle nanotecnologie

Antropologia
Il valore del patrimonio indigeno per le scienze del clima

La lotta al cambiamento climatico passa anche dal riconoscimento delle conoscenze che le comunità locali hanno di territorio ed ecosistemi

Fisica
Duello per Einstein Telescope

Dove sorgerà il nuovo osservatorio europeo per lo studio delle onde gravitazionali? Nell’Euroregione Mosa-Reno oppure in Sardegna?

Chimica
Voci in Agenda: storia del glifosato e impatto ambientale dei pesticidi

In questa tredicesima puntata parliamo dell’erbicida più efficace e controverso e della ecosostenibilità dei prodotti chimici in ambito agricolo

Politica Ambientale
Le conseguenze di un mare senza squali

I pesci cartilaginei rivestono un ruolo chiave per l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma la loro sopravvivenza è minacciata

Antropologia
Tra le onde e negli abissi: l'uomo con lo scandaglio

Navighiamo nel libro dello svedese Patrik Svensson per scoprire storie e stratagemmi di uomini che hanno solcato mari ed esplorato profondità

Medicina
Imparare da un errore

Breve storia della tragedia della talidomide in Italia: una vicenda di studi mancati, vittime neglette e risarcimenti limitati e tardivi

Biologia
Il complesso declino degli insetti

Dovuta alle attività umane, la perdita della biodiversità entomologica ha pesanti ricadute sugli ecosistemi e gravi conseguenze economiche e sociali

Medicina
Hans Krebs, ovvero: come non arrendersi di fronte agli ostacoli

Storia di un uomo mite che scappò dal Nazismo e vinse il Nobel in medicina per una della scoperte più importanti della biochimica del Novecento

Matematica
Reddito, povertà e benessere

Un viaggio alla scoperta dei risvolti economici di termini che usiamo quotidianamente e definiscono il tenore di vita di persone e famiglie

Medicina
Phage design: costruire nanomedicine e biosensori con i fagi

Nella seconda parte della sua intervista Alberto Danielli ci spiega come i fagi possono diventare strumenti per la diagnosi e la terapia di malattie

Chimica
Vita, morte e miracoli delle plastiche biodegradabili

Tra entusiasmo e realismo una domanda: le plastiche “non tradizionali” possono essere davvero un’alternativa ecologica a quelle fossili?