Le riflessioni dell’imprenditrice Aerica Shimizu Banks, esperta di equità, tecnologia e sviluppo, sulla promozione di una rete aperta e inclusiva
Il progetto di «terraformare» un altro pianeta è impraticabile in tempi brevi: ci sono limiti ambientali, sanitari, tecnologici e sociali
Smart Sustainable Districts nasce per ripensare le città con azioni locali. Ne parliamo con Mario Grosso, ingegnere ambientale e autore Zanichelli
Scienziata, divulgatrice, bandiera di impegno politico, civile e sociale. Celebriamo una delle donne italiane più carismatiche del Novecento
Gli stereotipi di genere nelle materie STEM influiscono negativamente sull’accesso e le performance delle ragazze nelle discipline scientifiche
In un libro da poco tradotto in italiano, il paleoantropologo Jeremy DeSilva racconta in modo semplice come camminare ci ha reso umani
Molte etichette enfatizzano l’assenza di sostanze chimiche al loro interno: ecco perché questa affermazione assurda ci rassicura
La guerra in Ucraina rischia di generare carenze di grano in tutto il mondo, ma il problema della malnutrizione viene da molto più lontano
L'organismo umano e le sue patologie sono sistemi complessi che possono essere studiati con la teoria dei grafi
È il fenomeno per cui i risultati ottenuti da una donna vengono del tutto o in parte attribuiti a un uomo. Le storie che lo confermano sono innumerevoli
Una formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
Sono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
Per la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
Mix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
Inventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
25 anni fa entrava in vigore la Convenzione sulle armi chimiche, un accordo internazionale che ne proibisce uso, sviluppo e ne ordina la distruzione