A Modena, presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano, sabato 18 e domenica 19 aprile la 43^ edizione dell’unico meeting internazionale in Italia per appassionati di insetti, conchiglie e invertebrati con 120 espositori da tutta Europa.
Il primatologo olandese vince il premio per la divulgazione scientifica con il libro Il bonobo e l’ateo (Raffaello Cortina). Sul podio finiscono anche due “Chiavi di lettura” Zanichelli: I robot ci guardano, di Nicola Nosengo, e Alchimie nell’arte, di Adriano Zecchina
Ottava edizione del premio Galileo: in finale anche due Chiavi di Lettura Zanichelli. Chi la spunterà? A deciderlo una giuria di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tutt’Italia
Alex Bellos, vincitore del premio Galileo 2012, nel suo libro si racconta come un amico che è stato in viaggio negli angoli più disparati parti del mondo per vivere appieno la sua passione, ovvero la matematica.
Oggi, duecento anni fa, nasceva Quirico Filopanti, scienziato, filosofo, divulgatore, patriota del Risorgimento ingiustamente poco conosciuto.
Trenta documentari scientifici per quasi venti ore davanti al video: penserete che è una cosa da matti. Sarà un po’ folle, ma io non ci ho pensato due volte a dire sì quando Antonella Testa mi ha chiesto se volevo di nuovo fare parte della giuria del Festival Vedere la scienza. Del resto, l’anno scorso avevo […]
Torna per la sesta edizione il premio letterario Galileo che mette a confronto i migliori libri divulgativi dell’anno appena passato. Come sempre a decidere chi vincerà saranno gli studenti delle scuole superiori.
L’edizione 2011 del festival milanese che combina scienza e cinema: i programmi vincitori, fra circa 40 film in concorso, visti attraverso l’esperienza di un membro della giuria.
Dall’archivio: Come mi piace raccontare la scienza di Lisa Vozza: «E.O. Wilson, Matt Ridley, Oliver Sacks, Olivia Judson, Natalia Aspesi sono i miei maestri di carta. Partendo dal loro esempio cerco di raccontare la scienza mescolando diversi ingredienti»