Il corso ITP Discovery (primo livello) si svolgerà al CERN dal 19 al 24 Aprile 2020. La scadenza per presentare domanda è il 16 febbraio 2020.
È la prima volta nella storia del prestigioso centro di ricerca che chi è a capo rimanga in carica. È capitato alla scienziata italiana, che nel recente passato è stata una protagonista della scoperta del bosone di Higgs
Anche quest’anno i docenti delle scuole secondarie possono volare a Ginevra grazie all’International Teacher Programme, il programma di formazione del CERN pensato per la promozione dell’insegnamento della ricerca di frontiera nel campo della fisica
Anche quest’anno i docenti delle scuole secondarie possono volare a Ginevra grazie all’International Teacher Programme, il programma di formazione del CERN pensato per la promozione dell’insegnamento della ricerca di frontiera nel campo della fisica. Affrettatevi: la scadenza per la presentazione delle candidature è il prossimo 4 giugno
Anche quest’anno i docenti delle scuole secondarie possono volare a Ginevra grazie all’International Teacher Programme, il programma di formazione del CERN pensato per la promozione dell’insegnamento della ricerca di frontiera nel campo della fisica. Affrettatevi: la scadenza per la presentazione delle candidature è il prossimo 4 giugno.
La nascita imperfetta delle cose, di Guido Tonelli, edito da Rizzoli, è il racconto autobiografico appassionante (e appassionato) della scoperta del bosone di Higgs, narrato dalla voce di uno dei suoi protagonisti.
A Bologna, Lecce, Padova, Pavia, Perugia e Roma più di 500 studenti alle prese con i raggi cosmici in occasione dell’International Cosmic Day
UPDATE: prorogato il termine per le iscrizioni al 13 giugno. Dettagli all’interno dell’articolo
Fisici dell’INFN hanno misurato con estrema precisione la massa di particelle e antiparticelle confermando quanto dimostrato 50 anni fa: la simmetria fra materia e antimateria.
Combinando i dati dei rilevatori ATLAS e CMS i fisici stanno ricavando un “identitik” più preciso della famosa particella