 |
|
Tutto quello che c’è da sapere sul virus SARS-CoV-2
Di Giovanni Maga con Lara Rossi,
Vai all’articolo |
 |
|
Ci possiamo fidare dei test per l’infezione da SARS-CoV-2?
Di Francesca Fasanelli,
Vai all’articolo |
 |
|
Piccolo lessico virale portatile
Di Lisa Vozza,
Vai all’articolo |
 |
|
La pandemia in corso: conoscere per difendersi
Di Giovanni Maga
Vai al video della lezione |
 |
|
La matematica dei vaccini
Di Francesca Fasanelli
Vai all’articolo |
 |
|
Un anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle nuove varianti del coronavirus
Di Giovanni Maga con Lara Rossi,
Vai all’articolo |
 |
|
Leggere i dati della pandemia
Di Claudio Romeni
- I nuovi positivi del giorno prima
- La velocità del contagio
- Integrali e derivati per l’analisi dei dati
|
 |
|
Obbligo o non obbligo? Il dilemma dei vaccini anti-Covid
Di Francesca Faenza
Vai all’articolo |
 |
|
Quando è arrivato in Italia SARS-CoV-2?
Vai all’articolo |
 |
|
La fisica della mascherina
Per l’OMS la mascherina è una delle armi più efficaci contro Covid-19. Vediamo perché con Claudio Romeni.
Vai all’articolo. |
 |
|
La fisica dei termoscanner
Servono per misurare la temperatura corporea dei viaggiatori in stazioni e aeroporti. Scopriamo come funzionano con Nunzio Lanotte
Vai all’articolo |
 |
|
La matematica del distanziamento
Il problema della capienza delle aule è legato a quello dell’impacchettamento dei dischi. Ce lo spiega Marco Lenci
Vai all’articolo |
 |
|
L’informatica del contact-tracing
Come funzionano le applicazioni per smartphone che permettono di tracciare i pazienti. Ce lo illustra Giorgio Meini
Vai all’articolo |
 |
|
La chimica dei disinfettanti
Come funzionano i disinfettanti? E i detergenti? Un approfondimento di Michele Di Lauro sulla chimica dei prodotti che utilizziamo con una nuova frequenza
Vai all’articolo |
 |
|
Almeno un metro, meglio due
Radiolab ha dedicato un episodio alla distanza da mantenere per contenere la diffusione di SARS-CoV-2. Lisa Vozza ci racconta la scienza dietro questa distanza
Vai all’articolo |
 |
|
La diffusione del contagio nelle epidemie: un modello matematico
Una simulazione al computer ci aiuta a prevedere il ritmo a cui si diffonde un’epidemia nella popolazione. Di Federico Tibone
Vai all’articolo
|
 |
|
Che cosa fanno gli epidemiologi
Che cos’è l’epidemiologia, come si è evoluta e come lavorano gli epidemiologi oggi. Con una scheda di approfondimento storico da scaricare. Di Antonella Amendola
Vai all’articolo |
 |
|
Piccole note sparse a margine di epidemie virali
La storia di ogni epidemia porta con sé qualche suggerimento per le malattie infettive di oggi. Di Lisa Vozza
Vai all’articolo |
 |
|
La matematica di un’epidemia
Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Vediamo come funziona e come viene applicato. Di Claudio Romeni
Vai all’articolo |
 |
|
La biologia dei virus
Per capire che cos’è il nuovo coronavirus dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi.
Vai all’articolo |
 |
|
Tutto è connesso: lo stretto rapporto tra pandemia, ambiente e società
Giorgio Vacchiano spiega perché questa pandemia è una zoonosi
Vai all’articolo |
 |
|
Virus, batteri, uomini e altri disastri
Un viaggio dentro Spillover, il libro di David Quammen che in maniera accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l’uomo e i suoi patogeni. Di Pietro Bassi
Vai all’articolo |
 |
|
Virus, vaccini e altre sfide per la medicina del futuro
Una selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica
Vai all’articolo |
 |
|
John Snow, il padre dell’epidemiologia
Oggi al centro dello studio della diffusione di SARS-CoV-2 in Italia e in Europa c’è l’epidemiologia. Marco Boscolo ripercorre la storia del suo padre nobile e della prima mappa epidemiologica
Vai all’articolo |
|
|
|
Giovanna
Grazie infinite, mi organizzo subito per utilizzarli con gli alunni.
Enrica Vecchio
Articoli molto interessanti, ed utilissimi in questo momento. Li condividerò. Grazie
Alessandro Lazzarin
Trovo interessante la parte dove ti spiega anche cosa fanno gli epidemiologi, così uno può capire meglio come affrontano la minaccia
Maria
Grazie,
sempre attenti ai nostri bisogni.
carla policicchio
articoli utilissimi,chiari ed esaustivi!
FLAVIANO
Un percorso completo che ho proposto agli studenti in perfetta sincronia con il periodo della didattica a distanza ; utilissimo per completezza, attualità, chiarezza, semplicità ( senza venir meno al rigore scientifico). . Ancora una volta Zanichelli a fianco dei docenti. Grazie .
Felicia Romaldo
Grazie. Gli articoli sono molto interessanti e rispondono alle domande che gli studenti pongono in questo momento.
ARMANO SIMONA
Fantastico ..grazie!
silvana gambara
bravissimi. articoli collegabili e molto importanti e interessanti x la loro chiarezza.
spendibili sia a livello di secondaria di 1° che di 2°.
grazie
Simona boldini
Grazie, servono sempre spunti interessanti per mantenere viva la passione per la conoscenza.